Marketing Consumer

Non è un prodotto anche questo?


Lascia un commento

Pornmigiano

D’estate fa caldo, e il caldo purtroppo genera mostri.

pornmigiano

Ho dovuto leggere questa notizia due o tre volte, prima di ricordarmi che non è il primo aprile ma quasi il quindici agosto.

Niente pesce, è tutto vero.

In sintesi Pornhub, uno dei siti più gettonati per il porno gratis in rete sta continuando la serie di ottime pubblicità che da anni lo hanno portato ad emergere nell’infinita offerta di porno gratis in rete. Nel farlo però ha usato il marchio del Parmigiano Reggiano, e il relativo consorzio è andato su tutte le furie.

Per contestualizzare, l’operazione di Pornhub mira a tentare di sdoganarsi un po’ dal (finto) sottobosco del genere, e ad affermarsi con simpatia e senza alcuna volgarità come un sito come tanti di internet. Quello che è peraltro.

Ora Pornhub sta cercando di sfruttare questa meritata fama per avviare l’usuale processo di monetizzazione che segue il lancio di un prodotto free, e lo sta facendo con il servizio Pornhub Premium.

Ovviamente il lancio del servizio è accompagnato da una campagna pubblicitaria altrettanto divertente come le precedenti.

Lo spot della campagna che ha provocato la reazione assurda di cui sopra,  è questo

La cosa paradossale è che il video è eccellente.
Paragona il Parmigiano (rappresentato in modo corretto, con il nome esatto e non come i tanti cloni di cui il Consorzio non fa che lamentarsi) ad un prodotto appunto premium, un prodotto di eccellenza tra tutti quelli che possono girare in un medio supermarket americano. Non solo, ma lui che lo vuole acquistare viene marcato come foodie, un intenditore di cibo, uno a cui piacciono le cose buone.

Insomma il target esatto di chi sceglie un prodotto italiano unico al mondo e apprezzato in tutto il mondo come il Parmigiano Reggiano.

L’unica cosa che penso possa intaccare è il paragone con i servizi porno premium, quando dice

Dicono che è il Pornhub premium dei formaggi.

Ma siamo seri, davvero è offensivo? Lo trovo esattamente il contrario, è un immagine di eccellenza di fronte ad una platea sconfinata di schifezze a basso costo o gratis.
Esattamente come il porno online.

Quello che mi stupisce quindi è che non solo la reazione del Consorzio ha provocato il solito effetto Streisand amplificando ulteriormente la cosa e facendone parlare più persone (me compreso), ma ha svelato anche una nota di bigottismo di fondo di chi gestisce le relazioni pubbliche del famoso formaggio.

Sì perché l’idea che emerge da questa storia non è tanto l’uso del Parmigiano nello spot, peraltro ottimo e che rende benissimo la qualità del prodotto e il ruolo di eccellenza alimentare. Non è nemmeno l’uso del marchio in se, che poteva essere regolato tramite semplice royalties, se proprio si voleva insister.

Il problema è l’uso del prodotto in uno spot di un sito porno.

Non per niente, il comunicato stampa del Consorzio dice

… volgarmente finalizzato a trarre profitto dallo sfruttamento della notorietà conquistata dal Parmigiano Reggiano, peraltro associato a servizi altrettanto volgari

Ecco il problema, la volgarità. Sì perché se lo usava Woody Allen in una delle sue commedie nel Greenwich Village non ci sono problemi, se lo usa uno spot divertente e assolutamente non volgare come quello di Pornhub allora c’è un onta invendicabile.

La cosa più divertente (si fa per dire) è questo passaggio qui

Quanto sia ben premeditata l’azione di sfruttamento della prestigiosa dop italiana è reso ancor più evidente -secondo il Consorzio – dal fatto che si cita il suo nome corretto e integrale, e non la più generica forma “parmesan”, che negli Usa è utilizzata per tanti formaggi, inclusi quelli che, associando il nome a simboli come il Tricolore, rappresentano vere e proprie frodi nei confronti del consumatore, indotto a pensare che si tratti di prodotti italiani originali”.

Cioè il Consorzio si lamenta che usano il nome vero, invece del parmesan generico usato molto spesso in casi di frode (dubbia anche quella ma è un altro discorso). Immagino che capiate l’evidente paradosso contenuto nella frase. Pensate ad una situazione inversa in cui uno spot avesse usato le stesse parole “premium cheese” riferendosi ad un generico parmesan. Apriti cielo! Gli USA continuano sulla mistificazione dell’eccellenza del Made in Italy.

Pornhub ha risposto con la solita classe, censurando lo spot in modo divertente e che fa ancora di più risaltare la ridicolezza del tutto.

L’effetto è, come tutte le operazioni dei bigotti, esattamente l’opposto. Cioè svelare le vere intenzioni e fare una figura francamente barbina.

Se anche d’estate vi fate un giro su Pornhub, buona grattugiata.


Lascia un commento

Scegliere il dominio giusto

Di comunicazione radiofonica ho già parlato in precedenza. Voglio però tornare sull’argomento perché ho notato una cosa particolarmente interessante.

Partiamo da un presupposto che sembra scontato, ma non lo è: comunicando via radio non puoi mostrare nulla.

Dico che sembra scontato perché molto spesso chi progetta gli spot radiofonici questo fattore non lo considera. La cosa peggiore sono gli spot ripresi pari pari dalla tv (con tanto di audio lontano perché non registrato con i filtri appositi), ma altri proprio non riescono a fare passare il messaggio.

Ma veniamo all’argomento principale del post. Ascolto principalmente Radio24, quindi le pubblicità che passano lì sono in gran parte orientate ad un pubblico di professionisti. Gli spot radiofonici durano poco, come tutti gli spot, e quindi è difficile strutturare bene un messaggio, in particolare se riguarda argomenti tecnici.

Si rimanda quindi quasi sempre l’ascoltatore al proprio sito internet, dove troverà tutte le informazioni che cerca. E qui viene il bello.

Sì perché molte aziende hanno un nome, brand o prodotto, difficile da pronunciarsi. E non si può fare vedere nulla, come detto, né ovviamente fare lo spelling in trenta secondi.

Come si ovvia al problema quindi? Registrando domini che colpiscono.
Vediamo qualche esempio, perché si capisce meglio.

Partiamo con Kroll Ontrack, multinazionale di recupero dati.

Kroll Ontrack

Il nome è difficile anche da leggere, figuriamoci farlo capire alla radio. Però l’azienda vende due prodotti principali: il recupero di dati e la cancellazione sicura di dischi.
Che fa quindi? Registra i domini http://recuperadisco.com e http://cancelladisco.com, e fa uno spot che li fa ascoltare entrambi.

Facciamo un altro esempio, noto anche in televisione.

Acque della salute

Il gruppo Cogedi, che gestisce i due brand ha registrato il dominio http://www.acquedellasalute.it, che arriva immediatamente all’orecchio e ha il pregio di inquadrare bene il prodotto.

Dominio altrettanto parlante è quello scelto dalla Global Export Network

global export network

L’azienda è specializzata nell’assistenza alle altre aziende per avviare affari con l’estero. L’argomento è complesso ma la pubblicità è mirata ad espandere il mercato negli Stati Uniti. Che dominio hanno scelto quindi? Ma ovvio: http://www.filialeusa.it.

Altro pregevole esempio è il servizio di ricerca di agenti e venditori.

agenti.it

Come si chiamano i domini? Ma ovviamente http://agenti.it e http://venditori.it.
Costoso, immagino, per certamente molto efficace.

Concludo con altri due esempi simili, ma un po’ più classici.

Il primo è di Wolters Kluver Italia, che pubblicizza il proprio dominio facendo un breve spelling: vudoppia-kappa-i. Ritmico e memorizzabile, certamente, ma forse valeva la pena di fare uno sforzo di immaginazione in più e cercare di registrare un dominio un po’ più parlante.

Il secondo esempio è secondo me quello che funziona meno, il sito del Tourism Think Tank

Tourism Think Tank

Il dominio scelto è infatti http://www.tttourism.com, e lo spot alla radio deve fare uno spelling spiacevole, con un allitterazione di ti che suona proprio male. Magari proprio dagli operatori della filiera turistica ci si poteva aspettare un po’ più di creatività.

Anche perché questo tipo di scelte tecnologico-inventive non sono nemmeno così complesse da fare, basta registrare un dominio (e per i .com sono davvero pochi spiccioli) e aggiungere una riga una alla configurazione del proprio server. Ci vuole davvero mezz’ora di tempo.

Ma ci si deve pensare…

Federico


9 commenti

Io non sono (d)efficiente!

Non so quanto ascoltiate la radio ma se lo fate con assiduità, e in particolare se ascoltate Radio24 (al momento forse i contenuti migliori dell’etere), non potete non averlo sentito.

È lo spot che vi da del defficiente. No, non ho sbagliato a scrivere ma dice proprio così.

“Ehi defficiente? Mi senti defficiente?
Sto parlando proprio con te defficiente che non sei altro!”

Dopo una serie di frasi così, dette con tono autoritario stile Sergente Hartman (ma senza parolacce), arriva il messaggio. Come avrete immaginato la d-efficienza di cui si parla è quella energetica, e il committente vuole farvi capire che usando i suoi prodotti spenderete di meno. Sarete finalmente efficienti (e non deficienti defficienti).

Di questa pubblicità se n’è parlato molto, anche su Radio24 ne ha parlato Gianluca Nicoletti a Melog (potete ascoltare il podcast qui).

Il problema qual è? Come detto in trasmissione da alcuni esperti e come visto dalle reazioni di gran parte del pubblico della radio, il mezzo scelto è stato completamente sbagliato da chi ha ideato la campagna.

Nessun fruitore di radio avrebbe mai pensato una cosa del genere. Perché chiunque ascolti la radio sa che è forse il medium più intimo per il suo utente. È quella che ci accompagna quando facciamo qualche altra cosa, che fa da sottofondo ad un azione (farsi la doccia, vestirsi, guidare, fare sport). Allo stesso tempo però influisce sulla nostra mente come se fosse una persona presente con noi mentre facciamo quella cosa. Come se stessimo in auto parlando con un amico, o a casa discutendo con un parente.

Fare uscire dall’altoparlante un insulto, all’improvviso e con quel tono, crea immediatamente un senso di rottura col medium, che provoca o lo spegnimento della radio, o il cambio di canale, o la perdita d’attenzione.

Io stesso avrò sentito decine di volte lo spot, eppure non ricordo il nome del prodotto, perché dopo gli insulti interrompo l’attenzione e non ascolto altro.

E non parliamo di provocazione, perché è vero che ne sto parlando anche io, ma questo non significa che ha raggiunto il suo scopo.
Lo scopo è raggiunto quando si fa girare il brand, come ha ricordato Oliviero Toscani proprio nella puntata di Melog linkata sopra.
Ma proprio Toscani, partito in tromba a difendere le pubblicità “politicamente scorrette”, fa marcia indietro quando capisce che magari in TV o sulla carta stampata poteva avere un senso. Perché, tanto per fare un paragone, lui faceva immagini su manifesti con il logo del brand in bella vista. E le immagini “provocatorie” venivano appunto riprese da tutti.

Ovvero: medium perfetto + creatività e provocazione perfette = risultato garantito.

Ma in radio no, in radio stai solo offendendo i tuoi potenziali clienti. E questo non mi sembra proprio un buon modo per fare spot.

Ci sarebbe qualcosa da dire anche sul committente, sempre intervistato da Nicoletti, però non vorrei mettere troppa carne al fuoco.
Ne riparleremo sicuramente quando analizzeremo un altro errore di questo tipo. Perché ce ne saranno in quantità.

Federico

P.S. La pubblicità per ora è stata sospesa, quindi forse un po’ di problemi di ritorno li ha avuti. Secondo il committente dovrebbe però riprendere, magari in altre forme. Vedremo.

P.P..S. No, il titolo è corretto e non è provocatorio: io ho tutte lampadine a risparmio energetico. Ma non di quella marca.