Marketing Consumer

Non è un prodotto anche questo?


5 commenti

Il consumatore non è fesso!

Fin dalla prima pubblicità ho notato qualcosa che non andava. Come se il messaggio proposto stridesse in qualche modo con l’immagine.

Rivedendo ora sempre più spesso lo spot, complice il caldo estivo e la spinta pubblicitaria verso cose rapidi e pronte con poco sforzo ho realizzato.

Lo spot di cui parlo, forse l’avrete capito visto che sta particolarmente martellando, è questo.

Dakota Aia

La salsiccia di Aia che viene impetuosamente presentata come pronta in due minuti.

Ma cosa c’è che non torna nell’immagine?

Esatto: il contorno! Perché sarà anche vero che la salsiccia si prepara in poco tempo, ma le patate al forno no!
Quelle vanno pelate, lavate, asciugate, tagliate e messe nel forno caldissimo (l’ideale con queste temperature infuocate).
Il tutto richiede più di mezz’ora, altro che due minuti ed è pronto!

Girando ho visto che non sono l’unico a notare questa cosa, visto che il blog Marketising ha segnalato l’incogruenza, che è stata poi ripresa dall’ottima pagina Facebook di UME Unidentified Marketing Events.

Loro parlano, dal lato degli addetti ai lavori, di advertising fail, visto che il messaggio che passa è contraddittorio e può inficiare l’efficacia della campagna.

Io, sempre dal lato del consumatore, dico che non sono fesso!

Mi piacciono le salsicce con le patate al forno, ma se le voglio in due minuti le prendo alla rosticceria sotto casa…  🙂


Lascia un commento

Scegliere il dominio giusto

Di comunicazione radiofonica ho già parlato in precedenza. Voglio però tornare sull’argomento perché ho notato una cosa particolarmente interessante.

Partiamo da un presupposto che sembra scontato, ma non lo è: comunicando via radio non puoi mostrare nulla.

Dico che sembra scontato perché molto spesso chi progetta gli spot radiofonici questo fattore non lo considera. La cosa peggiore sono gli spot ripresi pari pari dalla tv (con tanto di audio lontano perché non registrato con i filtri appositi), ma altri proprio non riescono a fare passare il messaggio.

Ma veniamo all’argomento principale del post. Ascolto principalmente Radio24, quindi le pubblicità che passano lì sono in gran parte orientate ad un pubblico di professionisti. Gli spot radiofonici durano poco, come tutti gli spot, e quindi è difficile strutturare bene un messaggio, in particolare se riguarda argomenti tecnici.

Si rimanda quindi quasi sempre l’ascoltatore al proprio sito internet, dove troverà tutte le informazioni che cerca. E qui viene il bello.

Sì perché molte aziende hanno un nome, brand o prodotto, difficile da pronunciarsi. E non si può fare vedere nulla, come detto, né ovviamente fare lo spelling in trenta secondi.

Come si ovvia al problema quindi? Registrando domini che colpiscono.
Vediamo qualche esempio, perché si capisce meglio.

Partiamo con Kroll Ontrack, multinazionale di recupero dati.

Kroll Ontrack

Il nome è difficile anche da leggere, figuriamoci farlo capire alla radio. Però l’azienda vende due prodotti principali: il recupero di dati e la cancellazione sicura di dischi.
Che fa quindi? Registra i domini http://recuperadisco.com e http://cancelladisco.com, e fa uno spot che li fa ascoltare entrambi.

Facciamo un altro esempio, noto anche in televisione.

Acque della salute

Il gruppo Cogedi, che gestisce i due brand ha registrato il dominio http://www.acquedellasalute.it, che arriva immediatamente all’orecchio e ha il pregio di inquadrare bene il prodotto.

Dominio altrettanto parlante è quello scelto dalla Global Export Network

global export network

L’azienda è specializzata nell’assistenza alle altre aziende per avviare affari con l’estero. L’argomento è complesso ma la pubblicità è mirata ad espandere il mercato negli Stati Uniti. Che dominio hanno scelto quindi? Ma ovvio: http://www.filialeusa.it.

Altro pregevole esempio è il servizio di ricerca di agenti e venditori.

agenti.it

Come si chiamano i domini? Ma ovviamente http://agenti.it e http://venditori.it.
Costoso, immagino, per certamente molto efficace.

Concludo con altri due esempi simili, ma un po’ più classici.

Il primo è di Wolters Kluver Italia, che pubblicizza il proprio dominio facendo un breve spelling: vudoppia-kappa-i. Ritmico e memorizzabile, certamente, ma forse valeva la pena di fare uno sforzo di immaginazione in più e cercare di registrare un dominio un po’ più parlante.

Il secondo esempio è secondo me quello che funziona meno, il sito del Tourism Think Tank

Tourism Think Tank

Il dominio scelto è infatti http://www.tttourism.com, e lo spot alla radio deve fare uno spelling spiacevole, con un allitterazione di ti che suona proprio male. Magari proprio dagli operatori della filiera turistica ci si poteva aspettare un po’ più di creatività.

Anche perché questo tipo di scelte tecnologico-inventive non sono nemmeno così complesse da fare, basta registrare un dominio (e per i .com sono davvero pochi spiccioli) e aggiungere una riga una alla configurazione del proprio server. Ci vuole davvero mezz’ora di tempo.

Ma ci si deve pensare…

Federico


4 commenti

Un benvenuto ad uno spot piacevole

Torniamo a parlare di spot alla radio, dopo l’infelice storia del defficiente (che nel frattempo ha ripreso ad andare in onda).

Sempre se ascoltate Radio 24, non potete non aver sentito la serie di spot di Welcome Italia.

Welcome Italia Logo

Gli spot sono disponibili per l’ascolto anche sul loro sito.
La nota molto positiva è senza dubbio un eccellente padronanza del mezzo. Il problema principale della “provocazione” del defficiente era che non avevano capito l’estrema familiarità del media radio, non avevano capito che quella voce che esce dall’altoparlante, dalle cuffie o dal cruscotto dell’auto.

Ora gli spot di Welcome Italia sono calmi, rilassati. Non ci sono insulti o urla, non c’è musica fastidiosa.

Ci sono al contrario voci pacate, amichevoli, che con garbo spiegano perché hanno scelto questo come loro provider di telefonia.
E, cosa molto interessante, lo dicono mettendoci la faccia, con nomi, cognomi e funzioni. Ovviamente si tratta di accordi commerciali, come sempre accade nella presentazione di case history così dettagliate. Ma è comunque un segnale molto forte nei confronti di nuovi clienti, anche perché le tipologie di aziende che vengono rappresentate sono molto diverse, ed è facile quindi che un nuovo potenziale cliente si identifichi in una di esse.

Presentarsi in prima persone, quindi, è sempre un fatto positivo, ma lo è ancora di più se si considera l’uso dello strumento.
Stavolta il messaggio passa molto bene, resta una bella sensazione e, soprattutto, rimane impresso il nome della società.

La cosa ancora più interessante è che Welcome utilizza lo stesso metodo, oltre che per i testimonial anche per cercare i propri agenti. Stavolta a parlare è direttamente l’amministratore delegato, che con la consueta calma e chiarezza illustra l’offerta per chi vuole rivendere i prodotti Welcome Italia.

In conclusione, vediamo quali sono i punti più efficaci di questa campagna pubblicitaria.

  1. Metterci la faccia. È sempre importante (lo sappiamo dai tempi di Carosello o recentemente con Giovanni Rana), ma lo è ancora di più quando si vuole portare come esempio i propri clienti. E sentire la voce che parla direttamente a chi cliente non è aiuta molto a creare un rapporto di fiducia e a spingere l’ascoltatore a saperne di più. Oppure a invogliare l’agente di commercio a capire se quella è un’azienda da rappresentare.
  2. Chiarezza e leggerezza. In totale opposizione al precedente caso, stavolta il messaggio è inviato in modo chiaro, semplice, con toni leggeri e garbati. E arriva. Questo smonta parecchie teorie su quanto sia importante la provocazione, l’alto impatto o il presunto infrangere le regole. Il caso Welcome Italia dimostra invece che basta parlare chiaro, diretto e in modo cortese, e quello che si vuole dire non solo sarà ascoltato, ma resterà.
  3. Padronanza del mezzo. L’ultimo punto è forse quello più importante nel capire il caso. Infatti su un altro mezzo di comunicazione non sarebbe stato così efficace il messaggio. Sappiamo benissimo che il mezzo è il messaggio, ma questo vuol dire saperlo usare. La radio è forse il medium più familiare che esista, e usarlo come se si stesse parlando ad un amico, con toni pacati e leggeri, vuol dire creare un messaggio vincente. E questo è davvero un caso emblematico.

Speriamo che molti seguano questo esempio, senza inciampare in “provocazioni” di cui, onestamente, non sentivamo la mancanza.

Federico